Digital Round Table
Con Enrico Pagliarini e Mauro Meazza
Per eventuale supporto alla visualizzazione del live streaming, può leggere i nostri suggerimenti qui, oppure può scrivere alla email supporto.sole24ore.eventi@shaa.it
La Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi sulla gestione delle spese aziendali di trasferta e di rappresentanza, imponendo l’uso di strumenti tracciabili come carte aziendali, bonifici e app di pagamento per garantire la deducibilità fiscale e per contrastare l’evasione.
L’impiego di software avanzati e piattaforme integrate garantisce la conformità agli obblighi di rendicontazione, contabilizzazione e certificazione delle spese. Le nuove tecnologie permettono di pianificare le trasferte, automatizzare i rimborsi e digitalizzare ricevute tramite app, migliorando efficienza e trasparenza.
La Digital Round Table di Radio 24 condotta da Enrico Pagliarini e Mauro Meazza, giornalisti e conduttori di Radio 24 delinea le novità normative e le strategie per affrontarle. L’incontro è anche l’occasione per descrivere un nuovo approccio definito “finanza progressiva” che consente una gestione finanziaria maggiormente autonoma, decentralizzata e basata sulla fiducia nelle persone.
Durante l’evento, professionisti ed esperti del settore si confrontano sulle soluzioni più efficaci per far fronte alle nuove direttive. L’adozione di strumenti digitali diventa cruciale per rispettare le normative, migliorare il controllo finanziario e ottimizzare i processi aziendali.
Group CFO di Brugola OEB Industriale
CEO di Soldo
CFO Gruppo Sideralba
Senior HR Vice President Sas, Presidente AIDP Lombardia
Esperto di Digital Transformation, Direttore Scientifico dell'Osservatorio Professionisti e dell'Osservatorio PMI del Politecnico di Milano
Partner Sirocchi SpA ed esperto Il Sole 24 Ore
Acconsento alla comunicazione dei miei dati agli Sponsor e Partner dell'evento affinché li trattino per l'invio di loro comunicazioni pubblicitarie, commerciali o informative realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) e modalità tradizionali di contatto (ad esempio, telefonata con operatore) ovvero per ricerche di mercato e indagini statistiche.
Un evento di: