Digital Round Table
Con la moderazione di Debora Rosciani e Mauro Meazza
Per eventuale supporto alla visualizzazione del live streaming, può leggere i nostri suggerimenti qui, oppure può scrivere alla email supporto.sole24ore.eventi@shaa.it
La Borsa italiana rappresenta un piccolo mercato rispetto al resto del panorama finanziario mondiale.
Tuttavia le società quotate a Piazza Affari rappresentano le eccellenze del Made in Italy, il meglio dell'industria italiana. Una delle tante ragioni per cui nel 2017 sono nati i Pir, i Piani Individuali di risparmio, strumenti di investimento focalizzati sul mercato domestico nati con l’obiettivo di portare il risparmio degli italiani verso la cosiddetta "economia reale".
Punto di forza di questi strumenti: il vantaggio fiscale per chi è disposto a mantenere un certo orizzonte temporale di investimento. Questi strumenti, nell’idea originaria, avrebbero dovuto anche invogliare gli imprenditori italiani più resistenti a valutare la possibilità di aprirsi al mercato dei capitali e a considerare l’idea della quotazione in borsa.
Sono stati raggiunti questi obiettivi? Che stagione vivono i Pir, dopo i vari cambi di marcia della normativa che li disciplina? Che cosa ne pensano i risparmiatori italiani? Debora Rosciani e Mauro Meazza , insieme ad esperti ed operatori del settore proveranno a rispondere a queste ed altre domande durante la Digital Round Table di Radio 24.
Direttore Ufficio Studi, Assogestioni
Vicedirettore generale di Arca Fondi SGR
Acconsento alla comunicazione dei miei dati agli Sponsor e Partner dell'evento affinché li trattino per l'invio di loro comunicazioni pubblicitarie, commerciali o informative realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) e modalità tradizionali di contatto (ad esempio, telefonata con operatore) ovvero per ricerche di mercato e indagini statistiche.
Un evento di: