Per eventuale supporto alla visualizzazione del live streaming, può leggere i nostri suggerimenti qui, oppure può scrivere alla email supporto.sole24ore.eventi@shaa.it
Come affrontare la sfida dei cambiamenti climatici? Lo sviluppo economico vincerà la partita contro la stretta necessaria a battere l’inflazione? Il debito pubblico elevato finirà per destabilizzare l’autorità degli Stati? La transizione energetica è realizzabile nei tempi stretti dettati dall’Occidente? L’inverno demografico finirà per travolgere i sistemi di welfare? Populismi e democrazie sono conciliabili? Sono alcune delle grandi questioni del nostro tempo che il Festival dell’Economia di Trento proverà ad affrontare con alcune tra le menti più brillanti del mondo economico, accademico e politico a livello nazionale ed internazionale.
Il tema scelto per questa diciannovesima edizione del Festival dell’Economia di Trento realizzato dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento, con la collaborazione del Comune e dell’Università di Trento, si inserisce nel solco di un impegno rivolto ad analizzare le sfide dettate da uno scenario mondiale incerto e complesso, proponendo soluzioni e chiavi di lettura. Nel 2022, infatti, il tema “Dopo la pandemia, tra ordine e disordine” mirava ad approfondire i profondi effetti sociali, economici e politici prodotti dalla diffusione del Covid19, mentre l’edizione 2023 intitolata “Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo” si è impegnata a delineare l’impatto che le grandi trasformazioni tecnologiche e socio-economiche in atto avranno sull’umanità.
Un palinsesto pensato e dedicato al pubblico dei giovani e delle famiglie, parallelo alla programmazione scientifica, che animerà l’intera città con contenuti alternativi e dalla forte capacità attrattiva e di aggregazione. Per il terzo anno il Fuori Festival torna con il suo approccio dinamico e innovativo per parlare agli studenti di tutte le età, dalle primarie fino all’università, ai giovani in generale e ai loro genitori.
Il suo sguardo trasversale aiuterà ad approcciare e capire i dilemmi di questi tempi complessi, temi portanti dell’intero festival, ma lo arricchirà dandone una lettura da un altro punto di vista.
Un calendario di incontri pensati per ispirare e dare forza a nuove idee, a cavallo tra formazione e intrattenimento intelligente per studenti, giovani, famiglie e quanti sono attratti da linguaggi e approcci innovativi.
Talk, laboratori e performance per il pubblico di ogni età per rendere l’economia un patrimonio di saperi accessibile a tutti. Personalità dello spettacolo, nuovi creativi, imprenditori che si sono fatti strada nel digital grazie alle nuove tecnologie e brand, porteranno la loro testimonianza e racconteranno la loro storia a un pubblico di famiglie e giovani, per provare a tracciare, anche con l’intrattenimento, la strada da seguire.
Il format curato dalle realtà di riferimento del panorama socio-economico del Trentino: torna il ciclo di appuntamenti denominato Economie dei territori che, attraverso le giornate del Festival, raccontano il lavoro di Fondazioni, Istituzioni, Enti di ricerca, Organizzazioni del terzo settore e Associazioni di categoria, dando voce al loro impegno a servizio dello sviluppo territoriale. Ricerca, innovazione e modelli di trasformazione delle relazioni-socioeconomiche saranno al centro di una riflessione ampia e condivisa sul futuro delle comunità.
Un mondo di libri al Festival dell’Economia di Trento che vede rinnovarsi e consolidarsi la collaborazione del Gruppo 24 ORE con altri editori che saranno presenti con propri titoli anche in questa 19° edizione. Oltre 30 appuntamenti per parlare non solo di economia, ma anche dei grandi temi dell’attualità geo-politica, di donne e parità delle grandi questioni connesse alla trasformazione del mondo del lavoro.
Acconsento alla comunicazione dei miei dati agli Sponsor e Partner dell'evento affinché li trattino per l'invio di loro comunicazioni pubblicitarie, commerciali o informative realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) e modalità tradizionali di contatto (ad esempio, telefonata con operatore) ovvero per ricerche di mercato e indagini statistiche.
Da ora puoi seguire tutti gli eventi previsti dal programma facendo login