Digital Round Table
Con Sebastiano Barisoni
Per eventuale supporto alla visualizzazione del live streaming, può leggere i nostri suggerimenti qui, oppure può scrivere alla email supporto.sole24ore.eventi@shaa.it
In un contesto di profondi cambiamenti demografici, sociali e tecnologici, il sistema sanitario italiano è chiamato a evolversi per rispondere in modo sostenibile alle nuove esigenze di salute e ai mutati equilibri economici. L’innovazione tecnologica, digitale e organizzativa rappresenta oggi una leva decisiva per migliorare l’efficienza dei servizi, garantire l’accesso alle cure e valorizzare le risorse umane e finanziarie disponibili.
La Digital Round Table di Radio 24 “Economia della salute: investire nell’innovazione, governare la complessità” si propone di analizzare questa evoluzione dell’ecosistema sanitario in chiave economica, con un focus sul ruolo dell’innovazione e sulle strategie di collaborazione tra i principali attori dell’ecosistema: istituzioni, imprese, enti locali, università e terzo settore. Si discuterà dell’impatto delle misure previste in termini di investimenti, partnership pubblico-private, digital health e riorganizzazione dei servizi territoriali.
L’obiettivo dell’incontro, moderato da Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo di Radio 24 e conduttore del programma Focus Economia, è favorire un confronto multi-stakeholder per comprendere opportunità e criticità, delineare scenari futuri e promuovere un sistema sanitario più equo, efficiente e innovativo.
Amministratore Delegato
Novartis Italia
Professore ordinario di Scienza delle Finanze all’Università Luiss di Roma e Presidente di Mefop
Lecturer di Healthcare Management presso SDA Bocconi School of Management
Professore ordinario di microbiologia dell'università di Roma Tor Vergata
Direttore Medico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Acconsento alla comunicazione dei miei dati agli Sponsor e Partner dell'evento affinché li trattino per l'invio di loro comunicazioni pubblicitarie, commerciali o informative realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) e modalità tradizionali di contatto (ad esempio, telefonata con operatore) ovvero per ricerche di mercato e indagini statistiche.
Un evento di: