Per eventuale supporto alla visualizzazione del live streaming, può leggere i nostri suggerimenti qui, oppure può scrivere alla email supporto.sole24ore.eventi@shaa.it
Alla vigilia della messa in campo di azioni senza precedenti come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la Programmazione dei Fondi Europei 2021-2027, la nuova edizione di R2B OnAir guarda al futuro e alla ripartenza.
Attraverso il contributo di relatori internazionali provenienti da istituzioni, enti di ricerca e imprese, R2B OnAir farà punto sullo stato di avanzamento della ricerca, sulle nuove tecnologie e sulle novità che, in questi ambiti, definiranno gli scenari futuri.
Visita il sito www.rdueb.it e segui i contenuti sui social con #R2BOnAir.
IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE
Mercoledì 16 giugno 2021
10.00-11.00
CONOSCENZA E RICERCA AL CENTRO DELLA SFIDA
Live Conference di apertura di R2B OnAir - Beyond the Boundaries.
Modera: Ilaria Vesentini, Giornalista Il Sole 24 Ore
Giovanni Anceschi, Presidente ART-ER
Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna
Stefano Paleari, Consigliere esperto del Ministero dell’Università e della Ricerca per PNRR
13.00-14.00
MANIFATTURA, SPAZI PUBBLICI, CITTÀ E SISTEMI NATURALI: i big data per simulare la realtà
Modera: Ilaria Vesentini, Giornalista Il Sole 24 Ore
Paola Salomoni, Assessore alla Scuola, Università, Ricerca, Agenda digitale Regione Emilia-Romagna
Francesco Millo, M&A and Corporate Development Director – Bonfiglioli
Albert Mundet, Direttore Barça Innovation Hub
Antonio Zoccoli, Presidente INFN
16.00-17.00
NEW SPACE ECONOMY: nuovo motore di crescita per le imprese
Modera: Filomena Greco, Giornalista Il Sole 24 Ore
Vincenzo Colla, Assessore allo Sviluppo economico e Green Economy, Lavoro, Formazione Regione Emilia-Romagna
Mauro Piermaria, Responsabile Innovazione e New Space Economy – Agenzia Spaziale Italiana
Andrea Pontremoli, AD Gruppo Dallara
Paolo Tortora, Direttore CIRI Aerospaziale – Università di Bologna
Walter Villadei, Astronauta – Aeronautica Militare
Giovedì 17 giugno 2021
10.00-11.00
TRANSIZIONE VERDE E GIUSTA: preparare un futuro sostenibile e una società equa
Modera: Luca Tremolada, Giornalista Il Sole 24 Ore
Elly Schlein, Vice Presidente Regione Emilia-Romagna
Maria Chiara Carrozza, Presidente CNR
Giulio Lo Iacono, Coordinatore operativo ASVIS
16.00-17.00
PIATTAFORME, DATI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: nuovi modelli di spazi sociali e culturali
Modera: Luca De Biase,, Responsabile Nòva24, Il Sole 24 Ore
Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione
Luciano Floridi, Filosofo e professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’Informazione presso l’Università di Oxford – Università di Bologna
Mauro Felicori, Assessore alla Cultura e al Paesaggio Regione Emilia-Romagna