Un ultimo passaggio
GRAZIE PER AVER CONFERMATO LA TUA PARTECIPAZIONE.
CLICCA QUI PER INSERIRE L’APPUNTAMENTO IN AGENDA
L’emicrania è la terza malattia più frequente al mondo e la prima causa di disabilità in soggetti di età inferiore a 50 anni.
Colpisce particolarmente il genere femminile, tra i 18 ed i 50 anni, quindi nel pieno dell’età produttiva.
In Italia ne soffrono circa 15 milioni di persone e oltre 3 milioni presentano almeno 1 episodio a settimana. L’attacco emicranico può durare anche 3 giorni, riducendo drasticamente le capacità sociali e lavorative del paziente.
In questo incontro verranno discusse le prospettive di miglioramento della qualità della vita del paziente, grazie al nuovo rinascimento terapeutico determinato dall’avvento di terapie rivoluzionarie.
Il programma della giornata
Moderano: Nicoletta Carbone, Giornalista Radio 24,
Francesca Cerati, Giornalista Il Sole 24 Ore,
Barbara Gobbi, Giornalista Il Sole 24 Ore
10:00 Apertura dei lavori
Fabio Tamburini, Direttore, Il Sole 24 Ore
10:05 Emicrania, personaggio in cerca di autore
Piero Barbanti, Presidente Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee
10.20 Quanto ci costi?
Rosanna Tarricone, Professore Associato del Dipartimento di Social and Political Sciences Università Bocconi
In conversazione con Barbara Gobbi, Giornalista Il Sole 24 Ore
10.35 Comunque cronica: una vita con disabilità
Simona Sacco, Professoressa di Neurologia Università degli Studi dell’Aquila
In conversazione con Nicoletta Carbone, Giornalista Radio 24
10.50 “Dimmi cos’è”: quali percorsi diagnostici terapeutici
Cristina Tassorelli, Professore di Neurologia Università degli Studi di Pavia
In conversazione con Nicoletta Carbone, Giornalista Radio 24
11.05 Il presente e il futuro della prevenzione emicranica
Messoud Ashina, Presidente International Headache Society
11.20 Il futuro è tra noi: lo scenario terapeutico italiano
Cinzia Aurilia, Neurologo IRCCS San Raffaele Pisana
Luisa Fofi, Neurologa Istituto San Raffaele di Roma
Fabrizio Vernieri, Professore di Neurologia, Università Campus Bio-Medico di Roma
Organizzazione e sostenibilità delle nuove terapie
Sabina Cevoli, Dirigente Medico, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
In conversazione con Francesca Cerati, Giornalista Il Sole 24 Ore
11.55 Le promesse nella neurologia italiana
Gioacchino Tedeschi, Presidente SIN